Delta Ecopolis in 10 domande
Dieci domande per conoscere meglio e in breve Delta Ecopolis, tutti i vantaggi per i soci e le opportunità offerte da un’impresa cooperativa.
La Cooperativa di Abitanti è una società costituita per assicurare ai Soci l’acquisto di una abitazione in proprietà o in affitto a prezzi e condizioni più vantaggiosi di quelli di mercato.
Per rispondere a questo bisogno, Delta Ecopolis ha nel suo oggetto sociale la realizzazione, l’acquisto ed il recupero di immobili da assegnare in proprietà, in godimento, ovvero in locazione o con altre forme contrattuali ai propri Soci, nonché la gestione del patrimonio immobiliare proprio e, in via accessoria o strumentale, la realizzazione di strutture e servizi, anche di interesse collettivo, che possano favorire l’integrazione sociale, la tutela della salute degli stessi Soci e quant’altro è connesso direttamente o indirettamente all’oggetto sociale.
Delta Ecopolis è una Cooperativa a mutualità prevalente: ciò significa che è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di lucro e di speculazione privata, ed ha per scopo il soddisfacimento dei bisogni espressi dai propri Soci, nell’ambito dell’oggetto sociale, attraverso la massima valorizzazione delle risorse: umane, economiche e di lavoro che gli stessi Soci possono rendere disponibili alla Società e la equa distribuzione, nel rispetto del principio di parità di trattamento conformemente alle previsioni statutarie e regolamentari della Società, dei vantaggi conseguiti dalle attività e servizi realizzati sia fra i Soci beneficiari che fra i Soci che non ne hanno potuto beneficiare, anche mediante la contribuzione dei Soci beneficiari all’aumento delle risorse della Cooperativa destinabili alla promozione ed allo sviluppo delle attività svolte e dei servizi prestati.
È parte integrante dello scopo mutualistico della Società la sua apertura alla adesione di tutte le persone che abbiano uguali bisogni e condividano gli stessi principi mutualistici.
Chi desidera divenire Socio deve compilare e inviare all’indirizzo mail indicato nell’area “contatti” il modulo di ammissione a socio della Cooperativa scaricabile dal sito nell’area “download”, oppure recarsi nell’ufficio di Delta Ecopolis più vicino e completare la richiesta in forma cartacea.
Unitamente alla domanda è richiesto il versamento di € 25,00 per la quota sociale del valore nominale di € 25,00 rimborsabili in caso di recesso, ed un versamento di € 50,00 a titolo di spese di gestione una tantum, non rimborsabili.
Il Consiglio di Amministrazione, entro sessanta giorni dal suo ricevimento, delibera sulla domanda di ammissione. La delibera di ammissione viene comunicata all’interessato e annotata a cura degli Amministratori nel libro dei Soci dopo che il nuovo Socio abbia effettuato il versamento del capitale sottoscritto.
Nell’assemblea ha diritto di voto chi è iscritto da almeno tre mesi nel libro soci.
In caso di recesso, esclusione o morte del socio, viene rimborsata la quota di capitale sottoscritta.
I prestiti effettuati alla Cooperativa rappresentano un contributo essenziale al conseguimento dello scopo mutualistico ed alla realizzazione dell’oggetto sociale e costituiscono pertanto un impegno a cui i Soci sono tenuti nella misura compatibile con le loro disponibilità.
I prestiti possono essere con restituzione a vista o vincolati per un determinato periodo di tempo; le remunerazioni riconosciute sui prestiti sono differenziate in modo da privilegiare, per la loro maggiore utilità per la Cooperativa e maggiore coerenza con le proprie finalità, i prestiti vincolati, anche attraverso l’abbinamento del vincolo temporale alla possibilità di ottenere la restituzione a vista di una parte del prestito.
Gli interessi corrisposti sui prestiti dei Soci e l’importo complessivo dei prestiti effettuati a ciascun Socio non possono superare i limiti massimi previsti dalla normativa vigente. La raccolta del risparmio è consentita nei confronti dei Soci regolarmente iscritti nei termini di legge con modalità e limiti derivanti dalle disposizioni di legge tempo per tempo vigenti.
La raccolta del risparmio non può prevedere l’utilizzo di strumenti a vista o collegati all’emissione o gestione di mezzi di pagamento conformemente alle disposizioni normative vigenti.
Le modalità di raccolta e restituzione dei prestiti con destinazione generale sono disciplinate da un apposito Regolamento, predisposto dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dall’Assemblea.
Le remunerazioni e le altre condizioni economiche applicate ai prestiti sociali sono determinate ed aggiornate dal Consiglio di Amministrazione, così come le condizioni contrattuali la cui definizione ed aggiornamento sono demandate ad essi dal Regolamento deliberato dall’Assemblea; le modifiche al Regolamento sono comunicate ai Soci depositanti con le modalità stabilite dallo stesso Regolamento.
Il Regolamento ed il foglio illustrativo analitico relativo alle condizioni economiche applicate ai prestiti sociali sono affissi presso la sede della Cooperativa e disponibili alla pagina “prestito sociale”; il foglio illustrativo è consegnato a ciascun depositante all’atto dell’apertura del deposito, unitamente a copia del relativo contratto.
Non costituiscono raccolta di risparmio i depositi vincolati versati dai Soci assegnatari o fruitori di particolari servizi e prestazioni la cui restituzione possa avvenire soltanto alla conclusione del rapporto instaurato con la Cooperativa (es. depositi cauzione alloggio). Tali depositi sono disciplinati dal Regolamento relativo al servizio o all’attività ai quali sono collegati o dal contratto che disciplina il rapporto instaurato fra la Cooperativa ed il Socio.
Per aprire un libretto di prestito sociale contatta la sede territoriale più vicina
Delta Ecopolis è presente nella Città Metropolitana di Milano e non solo: il patrimonio immobiliare a proprietà indivisa è dislocato prevalentemente a Milano, gli interventi a proprietà divisa più importanti in corso si trovano a Cascina Merlata, Lambrate e Settimo Milanese.
Delta Ecopolis non è solo abitazioni: nei territori in cui è presente è impegnata per offrire ai suoi Soci e ai cittadini una moltitudine di servizi, mette a disposizione di Enti pubblici gli spazi per i servizi di prima necessità, come i presidi medici, e favorisce lo sviluppo di associazioni e di altre imprese cooperative che si propongono di offrire servizi alla persona o alla collettività.
Per scoprire Delta Ecopolis sul territorio guarda la mappa e cerca la tua nuova casa in Cooperativa!
Per accedere agli alloggi a proprietà indivisa (ovvero quelli in godimento o locazione) è necessario iscriversi alla Cooperativa presentando la domanda di Ammissione a Socio e compilare la richiesta di inserimento nella Graduatoria Assegnazione Alloggi.
Per l’inserimento nella Graduatoria Assegnazione Alloggi è richiesta l’apertura di un libretto di prestito sociale e il versamento di un importo minimo di € 3.600,00.
Una volta completata l’iscrizione ogni Socio può presentarsi alle Assemblee di Assegnazione Alloggi, nelle quali vengono assegnati gli appartamenti disponibili della Cooperativa o mediante contratto di assegnazione in godimento oppure mediante contratto di locazione tradizionale.
Per rimanere aggiornato sulle date delle prossime Assemblee e per tutti i dettagli consulta la pagina “Bandi”
Se invece sei interessato agli alloggi in vendita consulta la sezione “Nuove Iniziative Immobiliari”
Nell’ambito degli interventi di recupero urbano, generalmente i Comuni sottoscrivono diversi tipi di accordo con le Cooperative o con operatori privati, con la finalità di assegnare alloggi da destinare alla vendita o alla locazione “convenzionata”, cioè a prezzi concorrenziali rispetto al valore di mercato. Per il quadro normativo degli interventi nel Comune di Milano si può fare riferimento alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 134 del 4.12.2000, recentemente aggiornata dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 42 in data 11.10.2010.
Nelle convenzioni sottoscritte dalle cooperative generalmente sono determinati i criteri che concorrono alla formazione del prezzo della prima cessione, gli eventuali requisiti soggettivi che devono possedere i futuri acquirenti, la titolarità dell’area in cui viene edificato l’immobile, la durata e i vincoli eventualmente previsti per la cessione del bene a terzi anticipatamente rispetto alla scadenza naturale della convenzione.
L’Housing Sociale è utilizzato all’interno di politiche di innovazione sociale e smart city, infatti nel medesimo progetto viene data una risposta alle diverse esigenze abitative creando spazi per la socialità e la condivisione e vengono intraprese azioni di riqualificazione urbana e risparmio energetico.
Accanto ai progetti delle istituzioni e delle società coinvolte, la futura comunità di abitanti viene coinvolta dal principio in un percorso di co-progettazione partecipata per fare in modo che il risultato sia il più possibile vicino alle esigenze delle persone.
Gli interventi di Housing Sociale comprendono alloggi, spazi condivisi tra gli abitanti come accade anche nei co-housing, spazi aperti alla città come playground, piazze e aree verdi. Il contesto è gestito dalla Comunità degli abitanti, insieme al Gestore Sociale e la proprietà, in accordo, quando necessario, con il Comune di riferimento.
La comunità degli abitanti a sua volta può costituirsi in cooperativa o in associazione senza fini di lucro, dando così vita in alcuni casi ad un nuovo soggetto del terzo settore costituito da abitanti residenti e non, enti e associazioni del territorio, che opera in diversi ambiti: sociale, culturale, di aggregazione, ambientale, solidale e di mutuo soccorso.
L’Housing sociale è una formula che consente di garantire un benessere abitativo in un contesto sociale attivo per quelle persone che non hanno la capacità economica di accedere all’offerta presente sul mercato immobiliare ed hanno un reddito superiore a quello richiesto per accedere agli alloggi in edilizia popolare.
Delta Ecopolis ha tra i suoi obiettivi quello di diventare il primo Gestore Sociale Cooperativo della Città Metropolitana, per continuare a creare comunità di persone nei luoghi in cui opera, e favorire lo sviluppo della cultura cooperativa tra i cittadini.
Delta Ecopolis oltre a dare ai propri Soci l’opportunità di accedere ad alloggi in godimento o in vendita a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato, offre moltissimi vantaggi:
- L’opportunità di acquistare o affittare casa in sicurezza da un Operatore affidabile che segue dall’inizio alla fine… e anche oltre!;
- Attraverso l’apertura di un libretto di prestito sociale garantisce ai Soci un tasso di interesse superiore rispetto ad analoghi investimenti finanziari presenti sul mercato;
- Grazie alla preziosa rete di Convenzioni ha selezionato fornitori di merci e servizi privati e cooperativi in diversi settori, concordando con loro tariffe preferenziali e vantaggi per i Soci della Cooperativa. I soci potranno usufruire dei vantaggi delle convenzioni semplicemente mostrando la Carta Socio di Delta Ecopolis, da richiedere presso le unità territoriali della Cooperativa.
- Organizza tramite la Commissione Soci moltissime attività e iniziative di carattere ludico/ricreativo e turistico, tra cui: gite, soggiorni presso la casa vacanze di Villa di Tirano, o presso il villaggio turistico di Borgo Magliano (GR), feste ed eventi presso Circoli Polisportivi e culturali o nei cortili della Cooperativa, visite guidate e molto altro. Per non perdere le prossime attività consulta la sezione “News”
- Con l’organizzazione in sedi territoriali Delta Ecopolis offre ai Soci un presidio locale costante e risponde in maniera efficiente alle segnalazioni e alle richieste manifestate dai Soci abitanti.
L’Assemblea dei soci
Funzioni principali:
- approvazione del bilancio di esercizio
- nomina e revoca del Consiglio di Amministrazione
- nomina del Collegio Sindacale e del suo Presidente
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è composto da un numero di membri compreso fra un minimo di 3 e un massimo di 15 eletti dall’Assemblea dei Soci. Al Consiglio di Amministrazione sono conferiti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Cooperativa ad eccezione di quelli di esclusiva competenza dell’Assemblea dei Soci.
L’Organo di Controllo
Nei casi in cui la legge lo impone ovvero qualora lo decida l’Assemblea ordinaria dei Soci, la Cooperativa nomina un Organo di Controllo e/o un Revisore.
L’Organo di Controllo, composto da tre sindaci effettivi, compreso il Presidente, e due supplenti, è nominato dall’Assemblea; il Revisore può essere una persona fisica o una Società di Revisione.
La Cooperativa può altresì decidere di affidare il controllo sulla gestione all’Organo di Controllo e la revisione legale dei conti al Revisore.
E’ l’organo che esercita il controllo sull’operato del Consiglio di Amministrazione.
Società di revisione
La Società di revisione esegue il controllo e la certificazione del bilancio d’esercizio, al fine di accertarsi che le registrazioni contabili siano svolte in maniera accurata e conforme ai principi e alle norme stabilite dalle disposizioni di legge.
Nella sua prima seduta nomina il Presidente e uno o più Vice Presidenti.
Scopri l’attuale composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale