La nostra storia

Nata nel gennaio 2017 dalla fusione delle Cooperative E.CO.POLIS SOC. COOP. e Cooperativa Nazionale di Senago Soc. Coop., Delta Ecopolis ha una lunga storia alle spalle che risale ai primi del ‘900, un’eredità grazie alla quale viene oggi considerata una realtà rilevante nel panorama cooperativistico italiano.

La storia della Cooperativa Ecopolis

La Cooperativa Edificatrice di Lampugnano e la Cooperativa Eguaglianza di Trenno nascono nel 1914, la Cooperativa Edificatrice di Rogoredo nel 1922. Insieme danno vita nel 2008 ad Ecopolis.

Dai primi edifici sociali – talvolta costruiti dai soci con le proprie mani – fino alle moderne realizzazioni degli anni più recenti, quattro generazioni di cooperatori hanno accumulato un grande patrimonio edilizio, di cui una parte (circa 1.500 appartamenti) in proprietà indivisa, assegnata in godimento ai soci.

Non limitandosi solo a costruire case, ha negli anni saputo offrire ai soci e alla comunità luoghi ed eventi culturali e ricreativi, sedi per servizi pubblici, servizi alla persona e alla famiglia spesso basati sul volontariato.

Nel febbraio 2013 anche la Cooperativa Rogoredo Sviluppo è stata incorporata nella cooperativa Ecopolis, contribuendo all’accrescimento del patrimonio indiviso della cooperativa.
A luglio 2014 è la volta della Cooperativa Groppellese di Cassano D’Adda. Ecopolis accresce la sua presenza sul territorio milanese e non solo.

La storia della Cooperativa di Senago

Il 29 Agosto 1920 viene fondata a Senago la “Società Cooperativa di Consumo Eguaglianza Senaghese”, che nel successivo 1926 si trasforma in “Società Cooperativa Nazionale” ed infine nel 1945 diviene “Società Cooperativa Nazionale di Senago”.

Nel 1973 avviene la fusione per incorporazione della Società Cooperativa di Consumo Eguaglianza (costituita l’11 Dicembre 1945). In questi anni la cooperativa ha svolto un’attività mista: consumo, circolo ricreativo, attività edilizia.

Ma è nel 1980 che la Cooperativa Nazionale di Senago riprende in pieno la propria attività di costruzione di case per i propri associati e nel 1989 attua una evoluzione aziendale passando da una impostazione volontaristica a una moderna organizzazione di impresa.

Nel 1998 impronta la propria attività alla edificazione secondo criteri di bioarchitettura e sostenibilità. Il balzo culturale e organizzativo è forte dell’esperienza acquisita in oltre novant’anni di vita, in cui ha maturato una capacità di gestione e di realizzazione dei propri programmi edilizi fondata sul coinvolgimento dei propri associati e sulla qualità delle proprie realizzazioni.

Nel 2004, a seguito della fusione per incorporazione della Società Cooperativa Nazionale Due s.c.a r.l., viene definita la denominazione in: Cooperativa Nazionale di Senago Società Cooperativa.